Questo sito utilizza cookie necessari al funzionamento ed utili a migliorare la navigazione. Questo sito web utilizza cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. E' possibile modificare le opzioni di utilizzo anche tramite le impostazioni del browser.  Cliccando sul pulsante di seguito, acconsenti al loro utilizzo in conformità alla nostra Informativa sulla Privacy e Cookie Policy.Continuando la navigazione, cliccando su un qualsiasi elemento o chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.

Come viene coltivato il Marron Buono

Il castagneto è un frutteto, il “Marrone” è una tipologia della pianta del castagno, ottenuto innestando una pianta di Castanea sativa (castagno europeo) "detta selvatica" che è il portinnesto, con rami giovani (marze) prese da piante di varietà del Marrone.

Dopo l'innesto si effettuano controlli periodici, legando i rami  per evitare rotture, potando le nuove messe e in circa 3-5 anni si ottengono i primi frutti.

Le piante più longeve, che si trovano nel castagneto dell'azienda, sono state innestate qualche centinaia di anni fa. I primi ad innestare in questa zona sono stati i Monaci nel Medioevo e nel corso dei secoli il Marrone  è servito come sostentamento della popolazione durante l'inverno, infatti è chiamato “Albero del pane”.

Durante l'inverno si procede alla potatura delle piante più giovani per formare la chioma,  mentre per i castagni più longevi,  si esegue una potatura di risanamento e di contenimento dell'altezza (si rimuovono i rami secchi, si mantiene la struttura della pianta bilanciata).   Non essendo possibile l'accesso con mezzi meccanici adeguati, si esegue la potatura in tree-climbing (tecnica di risalita in sicurezza su pianta con corde). 

Inoltre sempre nel periodo invernale, dove è possibile, si concima con letame di cavallo (ma va bene anche altro tipo di letame), si procede alla manutenzione dei sentieri e delle opere di scolo delle acque.

Circa un mese prima della raccolta si inizia a ripulire il sottobosco (felci, erba e piccoli arbusti)  con l'ausilio del decespugliatore e si tagliano anche i polloni, ovvero i rami giovani che crescono alla base del fusto che portano via sostentamento alla pianta.

Si procede poi a rastrellare e  ad ammucchiare i residui vegetali che si trasformeranno in concime naturale.

Oggi come in passato la gestione del castagneto risulta molto impegnativa perchè il terreno presenta forti pendenze e per gran parte dell’anno é piuttosto scivoloso. Non potendo accedere con mezzi meccanici, la  rimozione dei rami che si sono spezzati durante l’inverno, l’eliminazione  delle potature e il rastrellamento avviene manualmente. Anche il taglio del sottobosco e dei polloni con attrezzatura come decespugliatore a filo e a lama risulta molto faticoso.

Inoltre occorre difendere il castagneto da attacchi di parassiti come il cinipide (vespa cinese), dalle avversità funginee come il cancro della corteccia e il mal dell’inchiostro, dai lepidotteri come le cidie che provocano la maggior parte del “bacato”.

 In questi ultimi anni il il cinipide é quello che ha creato maggior danno, si é intervenuti con la lotta biologica introducendo nei castagneti l’antagonista  Torymus. Per il “bacato” causato dalle cidie si stanno studiando soluzioni in collaborazione con il Centro Studi e Documentazione del Castagno e l’Università di Torino.

Per la conservazione del castagneto, patrimonio secolare, oggi occorre grande dedizione e passione.

3

Via Borgo Casetta 10  -  50034 Marradi (FI) - tel. 055 8045094

Vincenzo WhatsApp: 339 6159397

 

© Maneggio Casetta - P. IVA IT01875850487 -